È L’AMORE, L’INGREDIENTE SEGRETO?
L’amore inizia già nell’infanzia i bambini, infatti, vivono le loro emozioni con grande intensità; In particolare nella relazione con la madre che rappresenta l’unico oggetto d’amore. Tutto sembra avere il suo inizio e la sua fine nelle persone che ci educano, ci proteggono e si prendono cura di noi, spinti da un amore incondizionato. Crescendo poi, si scopre l’amore verso il prossimo. Si iniziano a conoscere altri familiari, amici e compagni di scuola. Arrivano, così i grandi amori della gioventù. Un sentimento talmente forte e profondo da far pensare che la vita non avrebbe senso se non potessimo viverla con la persona amata.
È evidente, quindi, che è l’amore a muovere la vita delle persone.
La definizione di “amore” nel buddhismo è il volere che gli altri siano felici. Questo amore è incondizionato e richiede molto coraggio e accettazione, sia degli altri sia di sé. Il nemico dell’amore vero è qualcosa che può sembrargli simile ma è invece il suo opposto: l’attaccamento, che deriva dall’amore di sé inteso come preoccupazione per il proprio benessere.
Possiamo dire che l’amore ingloba un gran numero di emozioni, perché ci fa provare i sentimenti più diversi:
• Rabbia quando non siamo corrisposti.
• Frustrazione quando la persona che amiamo non ci capisce.
• Affetto verso un familiare o un amico.
• Solidarietà, perché abbiamo stabilito una relazione di amicizia davvero profonda e piena di amore.
• Empatia, ponendoci nello stato d’animo altrui e offrendogli il nostro supporto.
L’amore non è fatto solo di grandi gesti, come nei film o nei romanzi, ma vive in tante piccole cose che popolano le nostre vite. Nidhi Chanani racconta l’amore attraverso le sue illustrazioni, che catturano i momenti della nostra quotidianità in cui la presenza dell’amore si fa tangibile. “Siamo circondati da distrazioni… È facile dimenticare l’amore. L’amore che viene da lontano e l’amore che vive dentro di noi. Eppure io lo vedo nei volti dei miei amici, degli animali che ci circondano, nel caldo abbraccio di mio marito e nel sorriso di mia figlia.”(Chanani). La ricerca del relax, la voglia di evasione dalle responsabilità del lavoro, l’interesse per i viaggi, l’arte, la musica, tutto sembra trovare terreno più fertile quando si indossano le mezze maniche. L’estate viene, così, definita “la stagione dell’amore”. È ritornata, allora, la stagione dei baci sotto l’ombrellone, delle passeggiate mano nella mano in riva al mare, delle feste in piscina baciati dal sole, della piacevole brezza fresca all’ombra di un pineto; ed è con queste onde di energia positiva che nascono più facilmente i primi amori adolescenziali, le cotte togli fiato e talvolta anche delle grandi love story.
Ma quali sono i benefici che apporta l’amore nella nostra vita? Molti studi hanno sperimentato che c’è una relazione significativa tra l’attività dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e la successiva espressione dei comportamenti sociali e di attaccamento. In particolare è stato riscontrato che c’è una riduzione dell’attività dell’asse HPA nel caso in cui si stiano vivendo relazioni di tipo positivo, mentre c’è un aumento dell’attività di questo nel caso in cui la relazione sia negativa. Inoltre, i neuropeptidi, l’ossitocina e la vasopressina sono stati implicati proprio nei legami sociali positivi, nel controllo e nella riduzione dell’asse HPA. L’attività dell’asse HPA è legato a tutti gli effetti nocivi tipici delle situazioni stressanti, mentre la modulazione del sistema nervoso autonomo e la diminuzione dell’attività dell’asse HPA portano effetti salutari legati alle relazioni d’amore. “L’amore romantico è un sistema di motivazione primario, più che un emozione; l’amore romantico cambia nel tempo e condivide aspetti biocomportamentali tipici dell’attrazione tra mammiferi”. Fisher e collaboratori (2005). Si ipotizza dunque, che il sistema corticostriato, possa essere una parte del cervello fondamentale per l’amore romantico e la scelta del partner. Allora, innamoriamoci, amiamo e diamo vita alla scarica di ormoni che riducono lo stress.